Sessione di Laurea
La prova finale è organizzata in due sessioni in periodi definiti a livello nazionale con decreto del Ministro dell'Università e della Ricerca Scientifica e Tecnologica di concerto con il Ministro della Salute e consiste: a) nella presentazione e discussione della tesi, cioè di un elaborato scritto relativo alle attività di ricerca svolte autonomamente utilizzando le metodologie teorico-pratiche acquisite nell'ambito del corso di studio; b) in una prova pratica che dimostri le abilità tecnico-pratiche acquisite nel corso del tirocinio professionalizzante e che abilita all'esercizio della professione. Per essere ammesso all'esame finale di Laurea lo studente deve: • avere regolarmente frequentato tutti i corsi ed aver superato i relativi esami; • aver completato tutti i tirocini previsti e superato gli esami annuali di tirocinio; • aver presentato domanda al Magnifico Rettore per sostenere l'esame finale di laurea; • aver presentato alla Segreteria studenti il libretto degli esami e la tesi. La prova finale si svolge ai sensi dell'art. 6 del D.M. 2 aprile 2001. La Commissione è composta da non meno di sette e non più di undici membri, nominati dal Rettore su proposta del Consiglio di Corso di Laurea, e comprende almeno 2 membri designati dalle Associazioni professionali individuate con apposito decreto del Ministro della sanità sulla base della rappresentatività a livello nazionale. La Commissione giudicatrice per la prova finale esprime la propria votazione in centodecimi. La Commissione giudicatrice può concedere al candidato il massimo dei voti con lode.